Mentre chiude la porta della stanza alle sue spalle, si sente confusa. O meglio cerca di ricacciare giù quella cosa che sente salire ed esplodere incontenibile in gola. In fondo non riesce a sentirsi in colpa; né lo vuole. Perché, poi? Del resto l’ha sempre desiderato, di farlo. Lei, l’altra, fino alla voglia di fisicizzare la loro amicizia.Tuttavia non può neppure fare finta che non è successo. E ci pensa, quanto ci pensa, intanto cammina lentamente seguendo il lungomare. Il chiasso si dirada: può sentire il fruscio del mare, e respira a bocca aperta l’aria che sa di salsedine.

Giada le piace proprio. C’è qualcosa in lei che non sa spiegare. Si può desiderare così tanto qualcuno al punto di odiarlo, e la notte non dormire per questo? Quanto le piace Giada. Eppure la sua bellezza la fa soffrire, riesce a stordirla, finendo per lacerarle il cuore; giorno dopo giorno, fino a farla impazzire.

Ma ha deciso, e questo pomeriggio c’è stata. È stato meraviglioso. E il suo amore si è tramutato in vera passione: una prigione di pulsioni, di desideri e di bisogni da cui, sa, non riuscirà più a liberarsi.

Prova un improvviso impeto di tenerezza. Com’è possibile essere così innamorata e così infelice? E lei non poteva fare nulla per impedirselo: non si può consolare nessuno di essere nato e di dover morire.

Si mette a sedere sul muretto. Di fronte a sé, il mare. Il suo mare, quello che non c’è altrove; quello che sa della sua terra, che riesce a tranquillizzarla, a metterla in pace con le ingiustizie del mondo. Prende una sigaretta dal pacchetto di Camel, l’accende senza rumore, e riprende la sua contemplazione.

All’improvviso guarda l’orologio. Segna le otto. Pensa per un attimo che a casa la stanno aspettando; la madre, la sorella, il padre perennemente via per lavoro e stasera di ritorno per cenare tutti assieme; ma a lui, di lei, ha sempre importato poco. Loro, la sua famiglia… Chiude gli occhi per un attimo; quell’euforia, in lei, la conosce bene: è l’euforia della solitudine.

Si stringe nelle spalle. Apre gli occhi e salta giù dal muretto.  E riprende a camminare lentamente, fissando lo sguardo davanti a sé, al suo mare mentre l’avvolge con la sua brezza che sa di salsedine.

Domani sarebbe partita. Con Giada. Probabilmente stasera lo avrebbe detto in casa, o forse neppure. E sorride. Poi guarda di nuovo il suo mare, e sorride. Adesso non ha più paura di niente. Adesso c’è Giada, e il loro amore. E nell’aria sente finalmente che è Primavera, anche per lei.

“Sì, arrivo mamma.” E chiude il cellulare.

 

Quando Giada si sveglia nel letto, Martina è lì che dorme al suo fianco. Ha la testa reclinata sul suo seno, e lei può sentirne il respiro bollente contro i capezzoli nudi che si inturgidiscono al piacere procuratole dal ritmo regolare dei soffi.

Sono trascorsi tre mesi da quel giorno, quando se ne sono andate da casa, e lei nel frattempo è riuscita a sopravvivere alle ingiurie dei genitori di Martina, e a Marco.

"Sei una puttana» le aveva urlato, "e io uno stronzo… sì stronzo, che in tutto questo tempo non mi sono accorto di scopare una lesbica!

Adesso Giada avverte dentro di sè che una porta segreta comincia ad aprirsi.

"Non siamo più ragazzine, ci siamo cercate da tutta una vita.." le ha detto Martina qualche giorno prima, passandole le dita tra i capelli. Poi le ha preso la mano destra e le ha baciato il palmo, e ha aggiunto quasi subito: "Ti conosco da sempre."

In quell’attimo Martina si stiracchia nel letto, spostandosi contro la spalla dell’amica, battendo le palpebre e sbadigliando. E come un riflusso, la tranquillità invade l’anima di Giada, e giunge persino a chiedersi se tutto questo è reale o non sia invece uno di quei sogni che faceva spesso da ragazzina. Uno di quei sogni che la terrorizzavano, perché aveva paura, paura di soffrire, di non farcela, di non riuscire a sopravvivere all’inquietudine che ogni giorno si impossessava della sua fragile anima di adolescente.

Per un attimo i loro sguardi si incrociano, prima che Martina la baci.

"Buongiorno cucciola mia" le sussurrerà un attimo dopo, tirandola a sé. E le sorriderà, di un sorriso che può avere solo una ragazza che conosca intimamente un’altra ragazza. Un sorriso tranquillizzante, fiducioso; proprio così: fiducioso.

A ogni modo, chiunque avesse visto in quel momento Martina sorriderle, chiunque avesse colto la loro espressione di felicità, non si sarebbe ingannato. L’avvertono entrambe, anche se confusamente, abbracciate nel letto in questo modo, con silenzi, con assenze di domande, con una frase che non si coglie… Perché nulla e nessuno, nessuna supplica avrebbero potuto impedire loro di vivere la loro vita insieme, e l’indomani di ritrovare i loro corpi, i loro respiri, le loro voci e l’implacabilità del loro desiderio.

E certe di questo, si abbandoneranno al momento felice che precede l’amore.